| |||||||||||||||||||||
|
|
La propagazione del terremoto Il terremoto, generandosi
all'interno di mezzi elastici, come sono le rocce costituenti la terra,si
propaga tramite delle ONDE MECCANICHE. ONDE DI VOLUME A seconda del movimento delle particelle
materiali rispetto alla direzione di propagazione delle onde stesse, possono
essere divise in: ONDE P (longitudinali)Il loro nome è l'abbreviazione di primae, sono molto veloci (da 5,5 a 11,7 Km / sec).
Il movimento trasmesso dall'onda alle particelle materiali, avviene nella stessa
direzione di propagazione dell'onda (come le onde sonore).Implicano variazioni di volume; il mezzo sarà soggetto a compressioni e dilatazioni. ONDE S (trasversali)IL loro nome è l'abbreviazione di secundae, sono meno veloci delle onde P (da 3,5 a 7,3 Km / sec).
Sono dette onde trasversali, cioè di torsione, capaci di imprimere alle
particelle incontrate vibrazioni in direzione ortogonale a quella di
propagazione dell'onda.Questo tipo di onda è fortemente attanuata nei mezzi poco rigidi, fino a scomparire totalmente nei mezzi fluidi. Danno luogo a variazioni di forma. ONDE DI SUPERFICIE La terra non è un mezzo omogeneo, ma presenta
delle discontinuità in corrispondenza delle quali si generano le onde
superficiali, le quali si propagano in due dimensioni. ONDE R (di Rayleigh)Sono onde polarizzate in un piano verticale.
La vibrazione delle particelle è la risultante di due movimenti uno verticale
ed uno orizzontale nella direzione di propagazione dell'onda. Le onde R si
propagano lungo la superficie della terra in prossimità della discontinuità
terra - aria.Quando si propagano in un mezzo omogeneo non presentano dispersione e la loro velocità è generalmente pari a 0,92 volte la velocità delle onde S. L'ampiezza dell'onda si smorza rapidamente con la profondità. ONDE DI LOVELe onde di Love sono polarizzate in un piano orizzontale
e sono generate in una superficie di discontinuità tra due strati quando la
velocità delle onde trasversali nelo strato inferiore è maggiore di quella
nello strsto superiore.La vibrazione delle particelle avviene in due direzioni orizzontali ortogonali tra loro. La velocità delle onde di Love è funzione del rapporto tra la velocità delle onde trasversali nei due strati, e della loro lunghezza d'onda. Il fatto che la velocità dipenda dalla lunghezza d'onda dà origine al fenomeno della dispersione.
|
|
|